Salta al contenuto principale

Non possiamo saperlo

Non possiamo saperlo. Nessuno l'ha detto.
Forse là non c'è altro che una rete sfondata,
quattro sedie spagliate e una vecchia ciabatta
rosicchiata dai topi. C'è caso che Dio sia un topo

e che scappi a nascondersi appena arriviamo.
E c'è caso che invece sia la vecchia ciabatta
rosicchiata e consunta. Non possiamo sapere.

Forse Dio ha paura di noi e scapperà, e a lungo
noi dovremo chiamarlo e chiamarlo coi nomi più dolci
per indurlo a tornare. Da un punto lontano
della stanza lui ci fisserà immobile.

Forse Dio è piccolo come un granello di polvere,
e potremo vederlo soltanto col microscopio,
minuscola ombra azzurra sul vetrino, minuscola
ala nera perduta nella notte del microscopio,
e noi là in piedi, muti, sospesi a guardare.
Forse Dio è grande come il mare, e spumeggia e tuona.

Forse Dio è freddo come il vento d'inverno,
forse ulula e romba come un rumore assordante,
e dovremo portare le mani alle orecchie,
agghiacciati e tremanti, rimpiattendoci al suolo.
Non possiamo sapere com'è Dio. E di tutte le cose
che vorremmo sapere, è la sola veramente essenziale.

Forse Dio è noioso, noioso come la pioggia,
e quel suo paradiso è una noia mortale.

Forse Dio ha gli occhiali neri, una sciarpa di seta,
due volpini al guinzaglio. Forse ha le ghette,
sta seduto in un angolo e non dice parola.
Forse ha i capelli tinti, ha una radio a transistor,
e si abbronza le gambe sul tetto d'un grattacielo.
Non possiamo sapere. Nessuno sa niente.
Forse appena arrivati ci manda allo spaccio
a comprargli del pane e salame ed un fiasco di vino.

Forse Dio è noioso, noioso come la pioggia
e quel suo paradiso è la solita musica,
svolazzare di veli, di piume, di nuvole,
un odore di gigli recisi, una noia di morte,
e ogni tanto una mezza parola per passare il tempo.
Forse Dio sono due, una coppia di sposi
abbandonati al sonno ad un tavolo d'osteria.

Forse Dio non ha tempo. Ci dirà di andarcene
e tornare più tardi. Noi andremo a passeggio;
siederemo su di una panchina a contare i treni che passano,
le formiche, gli uccelli, le navi. A quell'alta finestra,
Dio s'affaccerà a guardare la notte e la strada.

Non possiamo sapere. Nessuno lo sa.
C'è anche caso che Dio abbia fame e ci tocchi sfamarlo,
forse muore di fame, e ha freddo, e trema di febbre,
sotto una coperta sudicia, piena di cimici,
e dovremo correre in cerca di latte e di legna,
e telefonare a un medico, e chissà se subito
troveremo un telefono, e il gettone, e il numero,
nella notte affollata, chissà se avremo abbastanza denaro.

Natalia Ginzburg

 

Natalia Ginzburg (1916 – 1991), palermitana di origine ebraica, trascorre un’infanzia difficile a causa del periodo fascista. La sua maggiore produzione si concentra negli anni ’50 e ‘60, periodo a cui risale “Non possiamo saperlo”, una risposta personale, tanto cruda quanto delicata, all’esistenza di Dio.

Le Marne Relais - Suite - Non possiamo saperlo
Le Marne | Relais a Mura Mura

TIPOLOGIA

Suite 52 mq
Bagno 5 mq
Terrazzo 13 mq

Le Marne Relais - Suite - Non possiamo saperlo

ALLESTIMENTO E SERVIZI

terrazzo privato con vista su vigneti
parquet in Castagno
riscaldamento a pavimento per un comfort straordinario
raffrescamento con impianto Kampmann, il più silenzioso al mondo
letto king size
postazione caffè con macchinetta e cialde
postazione tè con bollitore e tè/tisane
smart tv

Le Marne Relais - Suite - Non possiamo saperlo

CURA DELLA PERSONA

doccia
doppi lavandini
linea cortesia ecologica “Grown Alchemist”
asciugacapelli Dyson

Le Marne Relais - Suite - Non possiamo saperlo

ACCESSI PRIVATI

piscina coperta 25 mt
palestra Technogym 140 mq
vasca idromassaggio
sauna
sala massaggi